Avv. Domenico Gangemi:
Avv. Alessandro Gangemi:
L'Avv. Alessandro Gangemi, ha da sempre nutrito un interesse per le materie umanistiche. Dopo aver conseguito il diploma di liceo classico sperimentale, si è iscritto nello stesso anno alla facoltà di Giurisprudenza, ove si è particolarmente appassionato al diritto europeo ed internazionale, partecipando anche al National Model United Nations presso l'ONU a New York, per poi laurearsi in scienze giuridiche con il voto di 100/110 ed una tesi in diritto del lavoro dal titolo “il distacco del lavoratore”.
Soltanto un anno e mezzo dopo ha conseguito la laurea specialistica in giurisprudenza con il voto di 105/110 ed una tesi sperimentale in diritto penale commerciale dal titolo “gli illeciti di insider trading”. Ottenuta la laurea l’Avv. Alessandro Gangemi ha contemporaneamente svolto la pratica forense e seguito la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali, ottenendo il Diploma di Specializzazione con una tesi in Diritto dell'UE dal titolo “le Corti Europee a Confronto dopo il trattato di Lisbona”. Al termine della pratica forense ha immediatamente superato gli esami abilitandosi ed iscrivendosi all'Albo degli Avvocati di Messina il 17/10/2012. Da quel momento esercita la professione forense in vari campi, principalmente quello civile ed europeo, tenendosi sempre aggiornato e seguendo vari convegni e seminari.
Tra questi va menzionato il Corso Robert Schuman 2015, volto a preparare gli avvocati nella presentazione dei ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (svoltosi ad Agosto del 2015 a Strasburgo) ed il corso d'International Legal English al termine del quale ha sostenuto l'esame Cambridge TOLES Foundation superandolo. Dal 2020 è iscritto in qualità di giudice arbitro, presso la Camera Internazionale degli Arbitri.
Avv. Carla Andaloro:
L’Avv. Carla Andaloro, consegue la laurea magistrale in giurisprudenza nel giugno del 2014 presso l’Università degli Studi di Messina, mettendo a punto una tesi sperimentale in diritto costituzionale aggiornato all’Unione Europea. Il lavoro intitolato “Europa la culla dei diritti umani”, presenta uno studio ed un’approfondita analisi critica, dell’evoluzione dei diritti dell’uomo nel panorama europeo dal dopoguerra, ad oggi.
Nel 2012 fa parte del progetto NMUN, effettuando uno stage presso la sede dell’Onu a New York e nel 2013 partecipa ad una selezione dell’Universidad de Granada in cui collabora al progetto di “Derecho Costitucional Europeo” con un progetto di scambio su piattaforma digitale, basata sui temi del diritto europeistico.
Ha frequentato con profitto la Scuola Specializzazione per le Professioni Legali a.a 2015/2016, presso l’Università Degli Studi di Messina specializzandosi nel luglio 2016 con una tesi di diritto internazionale, conseguendo la votazione di 66/70.
Ha frequentato il corso di diritto penale minorile organizzato annualmente dalla Camera Minorile di Messina, finalizzato al futuro inserimento nell’albo dei difensori d’ufficio presso i Tribunali minorili di tutta Italia.
Ha frequentato il biennio di formazione per difensori d’ufficio ed è in attesa dell’effettuazione dell’esame idoneo all’iscrizione nell’apposito albo.
Nel dicembre 2018 consegue il titolo di abilitazione ed opera attualmente, spaziando tra vari settori, quali: il diritto civile, tutela dei diritti di proprietà, diritto di famiglia, diritto amministrativo, difesa del consumatore, recupero crediti, controversie con compagnie aeree e diritto internazionale.
Partecipa costantemente alle attività di formazione ed aggiornamento professionale promosse dai vari Ordini degli Avvocati ed enti accreditati, nonché dall’Università degli Studi di Messina.
Parla fluentemente lo spagnolo ed ha un ottimo livello di conoscenza della lingua inglese e francese.
Dal 2020 è iscritta in qualità di giudice arbitro, presso la Camera Internazionale degli Arbitri.